Il mercato immobiliare non è tutto uguale, ogni paese del mondo intende la casa alla sua maniera, con caratteristiche e finalità ben precise. Scopriamo le ultime scelte del governo cinese appena rese note da Zou Lan, capo del dipartimento del mercato finanziario della Banca popolare cinese.
Secondo l’analisi di Tecnocasa il mercato immobiliare ha subito, nel primo semestre 2020, un calo del 21,8%. Non solo, emergono nuove tendenze nell’acquisto delle abitazioni, una su tutte è la preferenza degli acquirenti per l’hinterland delle grandi città rispetto alle zone centrali, storiche e non.
Il mercato immobiliare sta risentendo della crisi economica causata dalla pandemia da covid 19. Un’altra prova ne è il calo delle esecuzioni immobiliari nel primo semestre 2020, secondo l’indagine del Centro Studi AstaSy Analytics di NPLs RE_Solutions si tratta del 40% in meno rispetto allo stesso periodo nel 2019.
Vendere casa può essere un’attività stressante e protrarsi per molto tempo se non si usano i giusti accorgimenti. Ad esempio, se non si è in grado di utilizzare la digitalizzazione a proprio vantaggio. Quando? Io ho individuato almeno tre momenti cruciali.
Nella prima parte del 2019 il mercato immobiliare italiano ha continuato a dare i primi segnali di ripresa, sul versante delle compravendite, dei prezzi e dei tempi di vendita in diminuzione. L’Ufficio Studi Tecnocasa ha confrontato alcuni indici legati al mondo della casa nelle grandi città.
Gli ultimi dati dell’Istat ci dicono che in Italia ci sono sempre più single: nel 2018 le famiglie formate da un solo componente sono 8.659.000, oltre 2,4 milioni in più di quelle registrate nel 2004 (erano 6.231.000). In pratica il 33,39% delle famiglie sono single (era il 27,34% nel 2004). Numeri importanti, quindi, che impattano anche sul mercato immobiliare visto che si tratta di una fascia delle popolazione italiana che va ad alimentare sia il mercato delle locazioni sia quello delle compravendite.
L’Osservatorio immobiliare per il 2018 della Nomisma ha effettuato un’analisi su diversi dati che riguardano il settore. In aumento sia le compravendite che i prezzi degli immobili, gli Italiani sono tornati ad acquistare casa ma principalmente (84%) per abitarci.
Nell’ambito del mercato immobiliare italiano continuano a scendere i prezzi delle case, nonostante la risalita del numero delle compravendite. Lo riferisce l’Istat con i dati sul primo trimestre 2019 che conferma il trend partito già dal 2010.
Secondo l’analisi del Centro Studi di Confartigianato Puglia, nel 2018 è in aumento il numero di compravendite di immobili in Puglia. La ricerca si basa sui dati Istat ed è focalizzata sul mercato residenziale.
Presentato il rapporto 2018 del Consiglio Nazionale Notariato sull’accensione dei mutui per l’anno 2018. Le statistiche sono il risultato delle comunicazioni dei professionisti di tutta Italia. Scopriamo chi lo richiede e quanto viene erogato.
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza e navigazione sul sito. Non accettando l’uso dei cookies la navigazione sarà privata di alcune importanti funzionalità. Accetti l’uso dei cookies?