L’Ordine dei Geologi della Campania, nella persona del Presidente Egidio Grasso, ha rilanciato la necessità dell’introduzione dell’obbligatorietà del fascicolo del fabbricato dopo l’ultimo sciame sismico che si è registrato nei giorni scorsi in Molise.
Roberto Masciopinto, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, ha redatto una nota a margine della sua partecipazione alla nostra tavola rotonda, del 25 maggio scorso a Bari, sul tema del fascicolo del fabbricato.
A Fermo, pochi minuti prima del suono della campanella, proprio lunedì scorso si è verificato il crollo del tetto di un’aula. Gli studenti hanno organizzato una marcia per chiedere sicurezza. Legambiente rivendica il completamento dell’anagrafe edilizia.
Sabato scorso a Foggia, presso il D-Campus, ho partecipato all’assemblea regionale di FederAbitazione, divisione di Confcooperative dedicata al settore edile ed all’abitare in genere.
Il fascicolo dell’opera è l’argomento principe dell’Allegato XVI del “Testo Unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” (D.Lgs. 81/08). Viene redatto durante la progettazione dell’opera in riferimento al singolo cantiere secondo il modello semplificato contenuto nell’allegato IV del Decreto Interministeriale 9 settembre 2014.
Il fascicolo del fabbricato è uno strumento che può aiutare nella sfida della riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano. Una sorta di carta d’identità degli edifici, sul tema abbiamo rivolto alcune domande a Michele Laforgia, delegato alle politiche abitative ed urbanistiche di Confcooperative Bari e Bat.
Il fascicolo del fabbricato è quella carta d’identità di un edificio che racconta davvero la sua storia oltre alla sua progettazione ed i materiali di realizzazione. Abbiamo chiesto cosa ne pensa all’amministratore di immobili, Roberto Ceccaglia.
Rione Vallone, Torre Annunziata, alle ore 21.30 di sabato scorso si è verificato un nuovo crollo. A cedere questa volta è il solaio di una palazzina sita tra via Pagano e vico Monteleone. I coniugi sono vivi per miracolo. Poco prima del boato, si erano spostati, infatti, dalla camera da letto alla cucina. Gli amministratori del territorio reclamano, ormai con urgenza, il fascicolo del fabbricato.
Il fascicolo del fabbricato è tornato al centro del dibattito, tra favorevoli e contrari. Sul tema abbiamo chiesto a Peppino De Filippis, vice presidente nazionale di Confamministrare. Ecco la sua nota.
Il fascicolo del fabbricato è una raccolta di dati anagrafici e strutturali di un edificio. La sua introduzione non è mai avvenuta completamente, tuttavia, ciclicamente si torna a discuterne. Ecco la nota di Mauro Simone, Presidente di Alac Bari.
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza e navigazione sul sito. Non accettando l’uso dei cookies la navigazione sarà privata di alcune importanti funzionalità. Accetti l’uso dei cookies?