Giovedì 10 dicembre terremo una diretta streaming, alle ore 18.00 sul canale Youtube e sulla pagina Facebook, per approfondire il tema del superbonus. Come funziona, chi può beneficiarne e come fare per cedere il credito, a queste ed altre domande risponderanno gli addetti ai lavori che abbiamo invitato: Armando Coppola, architetto ed ingegnere, Vito Lucente, vice presidente AMi – Associazione Manager immobiliari e Antonio Pinto, avvocato e presidente di Confconsumatori Puglia.
Ci è piaciuta l’idea di aprire una linea diretta con gli utenti, mettendo in relazione i protagonisti della filiera che si sta dedicando al Superbonus. Dai tecnici, impegnati sul lavoro e sui quali si addensano le responsabilità legate all’asseverazione tecnica, ai general contractor con il compito di coordinare tutte le componenti che parteciperanno alla realizzazione delle opere per finire, per ultimi ma non da ultimi, i rappresentanti dei beneficiari, persone fisiche e condòmini, che dovranno individuare gli interlocutori giusti per portare a termine il proprio intento di riqualificare una casa o un condominio. Saprai bene che dove c’è un pezzo di economia che si genera per la prima volta fioccano improvvisati e, purtroppo, anche gestioni a dir poco opache.
Sappiamo che nell’ambito del superbonus esiste una differenza sostanziale e che è bene sottolineare subito: quella tra lavori trainanti e trainati.

La detrazione fiscale sulle imposte, prevista per il 110% sulle spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021, è stata introdotta con il Decreto Rilancio, ovvero il decreto 34/2020 poi convertito con modifiche nella legge 77/2020. Una novità importante che va evidenziata al potenziale beneficiario è la possibilità di cedere il proprio credito di imposta o all’impresa che realizzerà i lavori a ad un soggetto terzo, ad esempio una banca o una finanziaria. In altre parole, il credito accumulato dal condominio, per citare un caso concreto, potrebbe essere ceduto ad un’impresa, o al consorzio di imprese, incaricata di svolgere il lavoro. In alternativa, il condominio potrebbe optare per la cessione ad una banca o ad un istituto di credito o, ancora, ad una finanziaria. Questo discorso vale sia in forma diretta che con il cosiddetto sconto in fattura, consentendo così di abbattere subito i costi.
Chi sono i beneficiari del Superbonus.
Innanzitutto le persone fisiche, poi condomini, Onlus, associazioni sportive dilettanti, cooperative edili e, infine, Iacp ovvero gli enti che gestiscono il patrimonio di edilizia residenziale pubblica.
Quali lavori possono usufruire del Superbonus.
Un’ultima sottolineatura, per poter accedere alla detrazione del 110% delle spese sostenute, spalmandola fino ad un massimo di cinque annualità, sta nella differenza dei lavori definiti “trainanti” da quelli “trainati”. Cosa significa? Per lavori trainanti si intendono quelle opere propedeutiche alla realizzazione di quelle trainate, in particolare sono finalizzate all’efficienza energetica di case e condomini. Nello specifico, i lavori trainanti sono:
- Isolamento termico dell’involucro degli edifici;
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione con quelli centralizzati;
- Interventi in ambito di protezione anti sismica.
I lavori trainati, ovvero che si possono effettuare solo se agganciati almeno ad uno dei casi trainanti, sono:
- Efficientamento energetico (caldaie, infissi, impianti geotermici e di scaldaacqua);
- Impianti di colonnine elettriche in condominio;
- Impianti solari fotovoltaici e di accumulo per solari fotovoltaici.
Alla luce di quanto scritto, non perdere l’occasione di risolvere quei dubbi che ancora ti frenano sulla eventualità di accedere alla detrazione fiscale grazie al superbonus. Segui la diretta ed interagisci con addetti ai lavori ed esperti del settore così da chiarire tutti gli aspetti.
[…] Rivedi la diretta streaming sul superbonus […]
[…] Rivedi la diretta sul superbonus […]
[…] Rivedi la diretta sul superbonus […]
[…] di condominio, infine, Gabriella Miceli ha tenuto a sottolineare quanto accedere al Superbonus (guarda il nostro speciale sul superbonus) non sia operazione semplice e che, di conseguenza, sarebbe meglio posticiparne la […]
[…] successivi saranno molto importanti per il settore immobiliare: il superbonus ( qui puoi rivedere la nostra diretta sulla misura superbonus) e gli altri incentivi fiscali per gli interventi sugli immobili saranno essenziali per accrescere […]
[…] ampio delle novità introdotte con la legge di Bilancio 2021 sul superbonus (qui potrai rivedere la nostra diretta sul superbonus). Un’altra molto importante, infatti, è quella che sposta l’orizzonte temporale fino […]
[…] Lo rendono migliore? Più moderno? Più efficiente? Più smart? Avranno bisogno anche loro di un superbonus ogni […]
[…] di un amministratore, anche da un solo condòmino. Con l’introduzione del superbonus (misura che porta al 110% di detrazione come potrai leggere in questi articoli) ha assunto valenza anche ai fini del processo di ammodernamento di un condominio sotto il profilo […]
[…] settore tecnico, il settore energetico e il settore operativo. Con il provvedimento normativo del Superbonus 110%, è possibile concepire un’interazione tra questo tipo di progetto e quanto previsto dalla […]
[…] di un edificio o di una casa. In quest’ottica venno inquadrati i vari bonus, dal celeberrimo superbonus (leggi l’articolo sul cantiere di Siracusa) a quello dedicato alla domotica. Tuttavia, il […]
[…] un consulente su più materie, anche di diverso genere, e a 360 gradi. Ad esempio, per restare al superbonus, deve essere in grado di spiegare a tutti i condòmini gli aspetti salienti della norma. Deve saper […]
[…] è noto, il primo passo per iniziare il percorso che porti all’utilizzo delle detrazioni del superbonus, nella misura del 110% delle spese sostenute, è la convocazione in assemblea di condominio (a […]
[…] La star del momento, come si sa, è il superbonus. La misura consente una detrazione fiscale del 110% dell’importo delle spese sostenute per lavori che riguardino principalmente l’isolamento termico dell’edificio, la sostituzione di impianti di climatizzazione con quelli centralizzati ed, infine, adeguamenti in chiave antisismica (puoi rivedere qui la diretta sul superbonus). […]