Riqualificare efficientando, è più un motto o un dovere? Proveremo a spiegarlo, il 17 ottobre prossimo, nel convegno organizzato dall’Università di Bari, partendo dal cantiere pilota per l’efficientamento energetico del Dipartimento di Economia e Commercio. Casa Smart sarà media partner dell’evento.
Nell’ambito del POR Puglia 2014-2020, in particolare all’interno dell’Asse prioritario IV: “Energia sostenibile e qualità della vita”, è individuata l’Azione 4.1: “Interventi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici”. L’azione persegue il risultato di ridurre i consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non, e integrare le fonti rinnovabili attraverso progetti di investimento promossi dalla Regione Puglia e dalle amministrazioni pubbliche su edifici e strutture pubbliche, volti a incrementare il livello di efficienza energetica.
Quali effetti avrà prodotto? Quanti e quali progetti saranno presentati in Regione? Gli uffici tecnici delle Pubbliche Amministrazioni sono in grado di elaborare strategie attuative delle politiche energetiche? Qual è il ruolo dell’energy manager? In Puglia ci sono esempi di best practice?
Questi i quesiti ai quali proveremo a rispondere il 17 ottobre prossimo presso l’Aula Magna A. Cossu del Palazzo dell’Ateneo, a Bari. Durante il convegno “Riqualificare efficientando, presentazione del progetto per il Dipartimento di Economia e Commercio”, sarà ampiamente descritto l’intervento di efficientamento energetico relativo al palazzo di via Camillo Rosalba.
Ad aprire il dibattito sarà proprio il padrone di casa, il Rettore Antonio Uricchio. I lavori proseguiranno poi con le relazioni dell’energy manager che ha seguito il cantiere sin dalle prime fasi di progettazione, l’Ingegnere Giuditta Bonsegna; del direttore di Zephir – Passivhaus Italia, Dott. Francesco Nesi; del responsabile del Servizio ENEA “Efficienza Energetica nella PA locale”, Ing. Mauro Marani. Numerosi saranno gli ospiti in rappresentanza delle istituzioni, degli enti, degli ordini professionali e delle aziende che hanno collaborato per la buona riuscita dei lavori.
L’obiettivo indicato nella direttiva 2010/31/UE è ambizioso, si tratta di dover predisporre interventi più concreti al fine di realizzare il grande potenziale di risparmio energetico nell’edilizia, tuttora inattuato. Basta pensare che gli edifici sono responsabili del 40% del consumo globale di energia nell’Unione. La sfida maggiore riguarda gli edifici più energivori, proprio quelli pubblici.
In attesa di martedi 17 ottobre, continua a seguire i nostri approfondimenti sul tema.
Se anche tu stai pensando di organizzare un convegno, affidati a noi.
[…] Il prossimo 17 ottobre si terrà il convegno dal titolo “Riqualificare efficientando” a …Nel corso dello stesso interverrà anche il direttore di Passivhaus Italia, l’ingegnere Francesco Nesi che in una nota ha chiarito alcuni aspetti in tema di riqualificazione degli edifici. […]
[…] il convegno dal titolo “Riqualificare efficientando” che si è tenuto lo scorso 17 ottobre presso l’Aula Magna “Aldo Cossu” […]
[…] edifici, sia dal punto di vista strutturale che energetico, è il tema centrale del nostro blog. Lo dimostrano anche le iniziative che abbiamo dedicato. Nel corso della nostra attività ci siamo accorti ed abbiamo parlato con tutti i player della […]