Il fascicolo del fabbricato diventa uno strumento sempre più indispensabile. Ne ha sicuramente bisogno l’agente immobiliare impegnato nella vendita degli immobili così come l’eventuale acquirente. La necessità è di natura diversa, ma comunque impellente, anche per gli amministratori di condomini e per i professionisti impegnati nelle operazioni di consulenza tecnica peritale. Ogni volta che si mette in atto un processo immobiliare e/o edilizio è necessario, infatti, reperire innumerevoli dati tecnici. Dati che potrebbero essere tutti contenuti all’interno di un unico documento, il fascicolo del fabbricato.
Abbiamo cominciato a parlarne in un articolo dell’8 marzo scorso dal titolo: “Obbligatorio e digitale, il fascicolo del fabbricato”. Nel frattempo, il 22 marzo e a distanza di 10 anni dalle precedenti, sono entrate in vigore le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018). La recentissima normativa pone sempre maggiore attenzione alla sicurezza strutturale degli edifici. Intorno al tema si sviluppano regole parecchio stringenti per quanto riguarda le nuove costruzioni, più flessibili per i fabbricati esistenti.

Poca attenzione, quindi, si è posta sul “costruito”. Gli edifici esistenti si sa, gran parte ante ’67, vanno tutti recuperati e messi in sicurezza. Andrebbe attuato un vero e proprio piano di riqualificazione sia in chiave antisismica che energetica. Ma veniamo al dunque. Durante la Conferenza Unificata per l’istruttoria delle NTC 2018, si è discussa l’introduzione del vincolo del fascicolo di fabbricato inteso come strumento primario di monitoraggio del territorio. Ma la stessa è stata rinviata. Se ne parlerà in un tavolo tecnico nell’ambito della revisione, in via di attuazione, del T.U. sull’edilizia (DPR 380/2001 e ss.mm.ii.).
Noi di Casa Smart crediamo fortemente nell’importanza di questo strumento. La grande opportunità dei bonus per l’edilizia, legiferati con l’ultima Legge di Bilancio, ed il mercato immobiliare, finalmente in ripresa, indicano una sola direzione. Riteniamo sia arrivato il momento di incentivare l’uso del fascicolo del fabbricato, soprattutto in edilizia privata, attraverso forme di premialità.
Cari lettori, continuate a leggerci e ad interagire con noi. Ecco le immagini del nostro workshop dedicato al fascicolo del fabbricato. Nei prossimi articoli, infatti, proveremo a lanciare spunti di riflessione attraverso una raccolta di interviste e punti di vista di tutti gli attori della filiera che sentono prioritario questo argomento.
Resta aggiornato, iscriviti alla newsletter.
[…] contenuti caratterizzano il Fascicolo dell’opera? Quali lo rendono diverso rispetto al Fascicolo del fabbricato? Cerchiamo di fare […]
[…] un monitoraggio reale dello stato delle nostre scuole, con l’obiettivo di avere entro il 2020 il fascicolo del fabbricato per ogni scuola d’Italia”. Così si è espressa la delegazione locale di […]
[…] lavoro nel nostro blog e non solo. Abbiamo dedicato, inoltre, il workshop dello scorso 25 maggio al fascicolo del fabbricato. Strumento per noi indispensabile in termini di sicurezza strutturale degli […]
[…] Allora, visti i diversi benefici, in termini di sicurezza ma anche di ripresa economica, perché non introdurlo definitivamente? […]