Sono diversi i bonus sulla casa che il Governo ha confermato o introdotto per la prima volta. Le finalità delle misure sono quelle della riqualificazione e quindi valorizzazione del patrimonio immobiliare con uno sguardo anche ad ambiente e sicurezza.
Abbiamo seguito l’approvazione dei bonus sulla casa per il 2018 nel loro percorso parlamentare.

Nel 2018 sono rinnovati gli sconti per le ristrutturazioni e l’ecobonus, che scende però dal 65 al 50% per infissi, schermi
solari, impianti di climatizzazione. Da sottolineare anche la modifica che esclude le caldaie, o meglio il passaggio dalle meno efficienti (di classe B), dalle agevolazioni del 2018. Quelle a condensazione di classe energetica A avranno invece uno sconto fiscale del 50% che sale al 65% se sono montati
anche sistemi di termoregolazione evoluti come le valvole dei termosifoni.
Rifinanziato il sisma bonus che viene unificato con gli altri sconti in caso di lavori condominiali. In quest’ultimo caso il bonus è dell’80% se gli interventi consentono il passaggio ad una classe inferiore di rischio sismico e
dell’85% se si scende di due classi.
Introdotto per la prima volta il bonus verde che prevede detrazioni del 36% per una spesa fino a 5.000 euro, per la sistemazione a verde di aree scoperte di edifici e immobili esistenti. Può essere utilizzato anche per impianti di irrigazione e la realizzazione di pozzi, copertura a verde e giardini pensili.
Infine, il bonus mobili. Riconfermata la detrazione pari al 50% per acquisti fino a 10 mila euro in elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ e mobili necessari per arredare l’unità abitativa appena ristrutturata.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.
[…] delle attività per riqualificare gli immobili, sia pubblici che privati. Mi riferisco sia ai bonus del Governo, sia alle piccole ma a volte decisive misure comunali come nel caso di […]
[…] nonostante il legislatore abbia provveduto a prorogare i bonus sulla casa anche per il 2018 non riesce ancora ad approvare una norma che chiarisca e completi l’introduzione del […]
[…] risparmio energetico su edifici esistenti. Sono state motore della lieve ripresa del settore edile anche nel corso del 2018. Non è un mistero, infatti, quanto il comparto abbia sofferto la crisi economica dell’ultimo […]
[…] di Casa Smart torniamo spesso sull’argomento (si leggano i vari approfondimenti sui bonus della casa) poiché riteniamo fondamentale fare formazione/informazione. Ci chiediamo, quindi, come mai i […]
[…] delle attività per riqualificare gli immobili, sia pubblici che privati. Mi riferisco sia ai bonus del Governo, sia alle piccole ma a volte decisive misure comunali come nel caso di […]
[…] Camera dei Deputati ha stimato in 3,3 miliardi di euro il volume di affari per il solo anno 2019. Dal 2018 gli sconti su efficientamento energetico, bonus verde e bonus mobili, solo per citarne alcuni, hanno aiutato non solo l’economia ma […]