Il tema del superbonus appassiona i più, gli utenti finali cercano di capire come accedere alle agevolazioni mentre i tecnici devono districarsi tra le norme che impongono loro grandi responsabilità. Per fare chiarezza sui punti fondamentali del 110 abbiamo incontrato l’ingegnere Damiano Palma.
Il mondo del condominio è in continua evoluzione, la figura dell’amministratore non è più quella semplice del contabile come qualche anno fa ma oggi prevede competenze specifiche in diversi ambiti. Ad esempio, per il superbonus è addirittura decisivo poter contare su un professionista preparato per portare a termine il procedimento dell’agevolazione. Ecco l’intervista a Peppino De Filippis, presidente nazionale di Aic-Condivision.
Appuntamento in digitale con ANAPI, Associazione Nazionale Amministratori Professionisti di Immobili, per il prossimo 9 aprile, dalle ore 11:00 alle ore 12:00, per un convegno formativo organizzato in occasione dell’evento MCE Live+Digital 2021, finalizzato a supportare le esigenze di incontro e di networking del settore idrotermosanitario, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Cesare Castellana è uno dei titolari della Remax Stella Polare di Bari, centro di mediazione immobiliare che conta più di cinquanta consulenti. Lo abbiamo incontrato per ragionare sul mercato immobiliare della città, in particolare, su come sono cambiate le modalità di vendita, sull’andamento dei prezzi e sui drive di scelta degli acquirenti.
Da qualche anno alcuni comuni, per ultimo in ordine di tempo Sassari, hanno deciso di provare a ripopolare i centri storici ed i borghi con il progetto “Casa a 1 euro” che consente di acquistare abitazioni per una cifra simbolica a patto di prevederne la ristrutturazione.
Sul tema della diffusione della figura professionale del property manager abbiamo raccolto l’opinione di Vittorio Fusco, presidente nazionale Anapi (Associazione Nazionale Amministratori Professionisti di immobili).
Il condominio non è esente dal rischio di persone contagiate al suo interno e, soprattutto, potrebbe diventare un focolaio senza l’assunzione delle corrette misure a contrasto della diffusione del covid. Cosa deve fare un amministratore in caso di contagio di uno o più condòmini? Risponde con una nota Vito Lucente, vicepresidente nazionale AMi – Associazione Manager immobiliari.
Si è tenuta a Bari, in modalità online, la giornata orientativa dedicata alle opportunità di lavoro nel settore del condominio, organizzata dal centro Porta Futuro del Comune di Bari in collaborazione con Anapi, Associazione Nazionale Amministratori Professionisti di Immobili.
Il Festival dell’Edilizia Leggera di Torino si terrà al Lingotto dal 18 al 21 novembre e non a marzo, come era programmato in precedenza. L’impatto della pandemia ha costretto gli organizzatori a spostare la data nel secondo semestre dell’anno nella speranza che si svolga anche in presenza, pur con le adeguate misure anti contagio.
Anapi, Associazione nazionale amministratori professionisti di immobili, promuove un’iniziativa dedicata al superbonus, il prossimo giovedì 11 febbraio alle 11, per presentare il progetto “Sinergia” in collaborazione con Dasia Italy. Per seguire e partecipare all’evento è sufficiente collegarsi alla pagina Facebook di Anapi, l’incontro è gratuito.
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza e navigazione sul sito. Non accettando l’uso dei cookies la navigazione sarà privata di alcune importanti funzionalità. Accetti l’uso dei cookies?