In vista della nuova edizione 2021 del Saie, che si terrà a Bari i prossimi 21, 22 e 23 ottobre, abbiamo incontrato Michele Ottomanelli, Direttore tecnico della manifestazione e docente a contratto del Politecnico di Milano, nel corso di un appuntamento del nostro format “Incontri Smart”.
Il Festival dell’Edilizia Leggera di Torino si terrà al Lingotto dal 18 al 21 novembre e non a marzo, come era programmato in precedenza. L’impatto della pandemia ha costretto gli organizzatori a spostare la data nel secondo semestre dell’anno nella speranza che si svolga anche in presenza, pur con le adeguate misure anti contagio.
Anapi, Associazione nazionale amministratori professionisti di immobili, promuove un’iniziativa dedicata al superbonus, il prossimo giovedì 11 febbraio alle 11, per presentare il progetto “Sinergia” in collaborazione con Dasia Italy. Per seguire e partecipare all’evento è sufficiente collegarsi alla pagina Facebook di Anapi, l’incontro è gratuito.
La pandemia da covid ha impattato nelle nostre vite e le ha cambiate per sempre. Se ne sono accorti anche i grandi brand che stanno provando a rispondere a nuove esigenze nelle case dei clienti. E’ il caso degli armadi smart, in grado di sanificare gli indumenti posti all’interno. Ce ne parla l’architetto Vincenzo Saponaro.
Per la serie “Vita da condomini” abbiamo ricevuto il racconto di una vicenda davvero curiosa ma, purtroppo, molto frequente in condominio, laddove si maneggi poco e male il tema della privacy. Questa è la storia di Maria, Luigi e dell’amministratore Marco che ha commesso un grave errore secondo il Gdpr.
L’assemblea del condominio è lo strumento principale attraverso il quale vengono prese le decisioni più importanti. In particolare, anche l’accesso al superbonus passa inevitabilmente da un incontro assembleare. La pandemia da covid ha reso necessaria l’evoluzione dell’assemblea anche in modalità digitale, con non poche difficoltà. Cosa cambia? Come si organizza? Come validare il verbale?
Partito a Siracusa il primo cantiere di grandi dimensioni nella Sicilia orientale. Con un investimento da tre milioni di euro, l’intervento è finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica e delle misure anti sismiche dei condomini “Sacra Famiglia” e “Giada”. A darne notizia sono Giuseppe Soncini ed Angelo Lantieri, rispettivamente vice presidente nazionale e presidente del centro studi di AMi – Associazione Manager immobiliari.
Il regime forfettario è un’opzione molto utile per avvocati, agenti immobiliari, architetti, geometri, ingegneri, amministratori di condomini ed altri professionisti ancora che abbiano ricavi annuali al di sotto della soglia dei 65mila euro. Prevede un’aliquota di tassazione al 15%, che scende addirittura al 5% in caso di nuova attività, ma anche limiti e requisiti specifici per aderirvi. Vediamoli insieme.
Nell’ambito del ciclo denominato “Incontri Smart” ho intervistato Gabriella Miceli, presidente nazionale AMi – Associazione Manager immobiliari, sullo stato dell’arte del condominio ai tempi del covid. Dalla gestione dei rapporti con i condomini ed i fornitori, fino alle misure di contrasto della pandemia, alle responsabilità dell’amministratore, alla fattibilità del superbonus e, per finire, alle assemblee online o in presenza.
Giovedì 10 dicembre terremo una diretta streaming, alle ore 18.00 sul canale Youtube e sulla pagina Facebook, per approfondire il tema del superbonus. Come funziona, chi può beneficiarne e come fare per cedere il credito, a queste ed altre domande risponderanno gli addetti ai lavori che abbiamo invitato: Armando Coppola, architetto ed ingegnere, Vito Lucente, vice presidente AMi – Associazione Manager immobiliari e Antonio Pinto, avvocato e presidente di Confconsumatori Puglia.
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza e navigazione sul sito. Non accettando l’uso dei cookies la navigazione sarà privata di alcune importanti funzionalità. Accetti l’uso dei cookies?