La qualità dell’aria è un tema sempre più sentito da utenti finali, tecnici e imprese. Ecco perché nel corso dell’edizione del Saie 2021 che si terrà a Bari ci sarà un focus dedicato alla salubrità degli edifici e degli impianti.
Il radon è un gas radioattivo di origine naturale che purtroppo non ha odore, colore e sapore. Di conseguenza è impossibile rintracciarlo senza strumenti tecnologici e questo ha causato gravi conseguenze in passato. Con Angela Ladisa, amministratrice della Erre86, abbiamo ragionato sullo stato dell’arte e di cosa fare in concreto per contrastare gli effetti mortali, in ambito edile e non solo.
Partita la terza stagione delle “Ecopillole”, un format realizzato dall’Ecovillaggio Montale, in provincia di Modena, che attraverso il web e la tv punta a veicolare informazioni utili in tema di ecosostenibilità applicata nella realtà, con particolare riferimento al raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030.
Da qualche anno alcuni comuni, per ultimo in ordine di tempo Sassari, hanno deciso di provare a ripopolare i centri storici ed i borghi con il progetto “Casa a 1 euro” che consente di acquistare abitazioni per una cifra simbolica a patto di prevederne la ristrutturazione.
Pubblicato il bando del Comune di Genova finalizzato alla ricerca di immobili in vendita all’interno del Centro Storico. La call rientra nel Piano strategico degli interventi per l’area e ha come obiettivo l’acquisto di immobili ritenuti significativi e che possano essere inseriti in progetti finanziabili da parte dello Stato ai fini di recupero degli stessi.
Il Comune di Milano ha deliberato di incentivare il nearworking, letteralmente il “lavoro di prossimità”, rivolto al proprio personale. L’obiettivo dell’amministrazione meneghina è promuovere una terza via tra le vecchie modalità di lavoro e lo smartworking, legato esclusivamente ad attività svolte da ciascun dipendente nella propria casa. Scopo è regolare il traffico nelle ore di punta, evitare assembramenti e porre un freno alla fuga degli entusiasti del southworking.
Nell’ottica di città sempre più smart, non solo per evoluzione tecnologica ma anche il miglioramento costante della vivibilità, si inseriscono gli urban center, luogo di incontro, confronto e crescita per i cittadini. A tal proposito, la giunta comunale di Bari ha approvato nei giorni scorsi le “Linee di indirizzo per la gestione dell’Urban Center come Casa della Partecipazione”, come previsto nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Puglia “Puglia Partecipa”.
Confedilizia, Confederazione italiana della proprietà edilizia, e ADSI, Associazione Dimore Storiche Italiane, hanno sottoscritto un patto finalizzato al recupero ed alla riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano con particolare riferimento a quello nei borghi e nei centri storici.
Giovedì 10 dicembre terremo una diretta streaming, alle ore 18.00 sul canale Youtube e sulla pagina Facebook, per approfondire il tema del superbonus. Come funziona, chi può beneficiarne e come fare per cedere il credito, a queste ed altre domande risponderanno gli addetti ai lavori che abbiamo invitato: Armando Coppola, architetto ed ingegnere, Vito Lucente, vice presidente AMi – Associazione Manager immobiliari e Antonio Pinto, avvocato e presidente di Confconsumatori Puglia.
Secondo l’analisi di Tecnocasa il mercato immobiliare ha subito, nel primo semestre 2020, un calo del 21,8%. Non solo, emergono nuove tendenze nell’acquisto delle abitazioni, una su tutte è la preferenza degli acquirenti per l’hinterland delle grandi città rispetto alle zone centrali, storiche e non.
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza e navigazione sul sito. Non accettando l’uso dei cookies la navigazione sarà privata di alcune importanti funzionalità. Accetti l’uso dei cookies?