Confedilizia, Confederazione italiana della proprietà edilizia, e ADSI, Associazione Dimore Storiche Italiane, hanno sottoscritto un patto finalizzato al recupero ed alla riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano con particolare riferimento a quello nei borghi e nei centri storici.
Giovedì 10 dicembre terremo una diretta streaming, alle ore 18.00 sul canale Youtube e sulla pagina Facebook, per approfondire il tema del superbonus. Come funziona, chi può beneficiarne e come fare per cedere il credito, a queste ed altre domande risponderanno gli addetti ai lavori che abbiamo invitato: Armando Coppola, architetto ed ingegnere, Vito Lucente, vice presidente AMi – Associazione Manager immobiliari e Antonio Pinto, avvocato e presidente di Confconsumatori Puglia.
Gli Ecobonus al 110% rappresentano modalità che, come hanno dimostrato quelli passati, possono ottenere ottimi risultati sia in funzione degli obiettivi generali a carattere ambientale che di quelli a carattere economico per i beneficiari o per terzi. Ecco la nota di Armando Coppola.
Per il 2020 è stato introdotto un nuovo bonus, quello che riguarda il mantenimento e l’efficientamento delle facciate esterne di edifici e condomini. Secondo le stime del Governo dovrebbe generare un’economia da 4 miliardi di euro. Vediamo come funziona e come usufruirne.
Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato, all’unanimità, la proposta di legge del consigliere Trevisi (M5S) che istituisce il reddito energetico.
Su iniziativa del Comune di Rimini e dell’Ordine degli Ingegneri della stessa provincia, aprirà domani la “Bottega del Risparmio Energetico”. Un’iniziativa finalizzata a sensibilizzare i cittadini sui comportamenti quotidiani che ciascuno di noi può tenere per aiutare il pianeta.
La riqualificazione della casa e dei condomini, sia dal punto di vista strutturale che energetico, è il tema centrale del nostro blog. Nel corso della nostra attività ci siamo accorti della necessità ed abbiamo parlato con tutti i player della filiera. Come il film “Nessuno si salva da solo” così, nel nostro caso, “Nessuno può fare da solo”.
Il centro studi della Camera dei Deputati ha reso nota una ricerca sulle stime dell’impatto delle misure di incentivazione per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano.
L’Agenzia delle Entrate, rispondendo all’interpello n. 61/2018, ha chiarito che la cessione del credito corrispondente alla detrazione Irpef per gli interventi di riqualificazione energetica di una casa o di un condominio può essere effettuata anche ad un subappaltatore o società fornitore di beni, lavoro o servizi.
I bonus casa saranno prorogati anche nel 2019, almeno è l’auspicio del Governo che li ha confermati in Legge di Bilancio. Nello specifico, si tratta della detrazione Irpef su ristrutturazioni edilizie, riqualificazioni energetiche, bonus arredi e bonus verde.
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza e navigazione sul sito. Non accettando l’uso dei cookies la navigazione sarà privata di alcune importanti funzionalità. Accetti l’uso dei cookies?