La domotica tiene nel confronto tra i numeri delle vendite del 2019 e quelle del 2020, con una perdita “solo” del 5%, e mantiene alto il livello di conoscenza dei dispositivi fra i consumatori. E’ quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano.
Nel mondo immobiliare si sta facendo strada una figura professionale legata alla gestione degli immobili, pubblici e privati, legata principalmente alla gestione ed alla riscossione degli affitti ma nono solo. E’ il property manager, punta a valorizzare un immobile così da renderlo appetibile ad eventuali locatari.
Quale sarà l’andamento dei prezzi delle case per il 2021? Il mercato immobiliare premierà le valutazioni delle case degli Italiani o continueranno a scendere?
La pandemia da covid ha impattato nelle nostre vite e le ha cambiate per sempre. Se ne sono accorti anche i grandi brand che stanno provando a rispondere a nuove esigenze nelle case dei clienti. E’ il caso degli armadi smart, in grado di sanificare gli indumenti posti all’interno. Ce ne parla l’architetto Vincenzo Saponaro.
La pandemia da covid ha accelerato il processo di digitalizzazione delle nostre vite e non c’è settore che non sia cambiato, compreso quello immobiliare. Le modalità di vendita di un immobile, di conseguenza, non sono più le stesse di un anno fa. Oggi ricopre un ruolo centrale il web come spazio sconfinato che consente di mettere in connessione chi cerca e chi acquista. Allora quale strumento migliore per promuovere una casa in vendita se non un video?
Il mercato immobiliare non è tutto uguale, ogni paese del mondo intende la casa alla sua maniera, con caratteristiche e finalità ben precise. Scopriamo le ultime scelte del governo cinese appena rese note da Zou Lan, capo del dipartimento del mercato finanziario della Banca popolare cinese.
Il Gruppo Tecnocasa annuncia una nuova veste grafica per le riviste in questo 2021. Lo scopo, come anticipato dall’amministratore delegato Alessandro Caglieris, è fare in modo che “…arrivino nelle case degli Italiani come un augurio…”.
Confedilizia, Confederazione italiana della proprietà edilizia, e ADSI, Associazione Dimore Storiche Italiane, hanno sottoscritto un patto finalizzato al recupero ed alla riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano con particolare riferimento a quello nei borghi e nei centri storici.
Giovedì 10 dicembre terremo una diretta streaming, alle ore 18.00 sul canale Youtube e sulla pagina Facebook, per approfondire il tema del superbonus. Come funziona, chi può beneficiarne e come fare per cedere il credito, a queste ed altre domande risponderanno gli addetti ai lavori che abbiamo invitato: Armando Coppola, architetto ed ingegnere, Vito Lucente, vice presidente AMi – Associazione Manager immobiliari e Antonio Pinto, avvocato e presidente di Confconsumatori Puglia.
Secondo l’analisi di Tecnocasa il mercato immobiliare ha subito, nel primo semestre 2020, un calo del 21,8%. Non solo, emergono nuove tendenze nell’acquisto delle abitazioni, una su tutte è la preferenza degli acquirenti per l’hinterland delle grandi città rispetto alle zone centrali, storiche e non.
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza e navigazione sul sito. Non accettando l’uso dei cookies la navigazione sarà privata di alcune importanti funzionalità. Accetti l’uso dei cookies?