5 cose per la presenza web del tuo studio
In marketing e comunicazione,casasmartperte il Autore: Gennaro Del Core

Si sa, i mercati oggi sono conversazioni. Allora ecco 5 cose per la presenza web del tuo studio professionale. Che tu sia ingegnere, architetto, geometra o altro genere di professionista nel settore dell’edilizia ecco 5 cose che devi fare per la promozione della tua attività sul web e, nello specifico, attraverso i social media.
La presenza web, oggi, riveste un’importanza centrale per un brand e quindi non può essere lasciata al caso ed all’improvvisazione. Bisogna partire dalle basi, come quando si costruisce un edificio:
- Canale
Non tutti i social media sono adatti alla promozione del tuo studio. Ad esempio Twitter con i suoi 140 caratteri appena difficilmente potrà soddisfare le tue necessità comunicative. Instagram potrebbe rivelarsi molto utile per chi avesse la necessità di mostrare con una foto cosa è capace di fare. Dico queste cose non perché ci sia un social network migliore di altri (anche se i numeri di Facebook sono inarrivabili per tutti gli altri) ma semplicemente perché non si può fare tutto ed occuparsi di tutto. Quindi scegli bene il tuo canale;
2. Pubblico
Fino a qualche anno fa la tendenza era quella di aumentare senza se e senza ma (soprattutto senza criterio) il numero totale dei fan di una pagina. A prescindere da smanie di protagonismo o di inutile vanagloria, la realtà è che non serve un pubblico smodatamente numeroso se poi non è interessato a quello che diciamo. Con la profilazione del pubblico è possibile passare davvero da una comunicazione orizzontale ad una verticale. L’obiettivo non sono freddi e spesso finti numeri ma creare comunità. Quindi scegli il tuo target;
3. Obiettivo
Valido al singolare come al plurale è importante chiedersi subito quale obiettivo si intenda raggiungere con un’attività di cura della presenza online. Potrà sembrare scontato ma non lo è, avvicinare nuovi clienti? Interagire con i fan? Mostrare i propri progetti? Seguire passo dopo passo lo sviluppo di un’opera? Chiarisci subito a te stesso dove vuoi arrivare;
4. Calendario Editoriale
Qui viene il bello, le pagine e gli account aziendali che apriamo sui social media sono dei veri media. Meglio ancora, sono i media di nostra proprietà e come tali vanno trattati. Personalmente li considero come un network composto da video e testi, come una tv ed un giornale insieme, e quindi va redatto un calendario editoriale. Un vero e proprio palinsesto dei programmi e dei contenuti;
5. Attualità
Redigere un calendario editoriale è un ottimo lavoro ma, purtroppo, non è sufficiente. Continuando con il parallelismo con i media tradizionali insieme alle rubriche ci sono le breaking news. Il palinsesto può essere adattato o stravolto in caso di notizie interessanti per il tuo pubblico che arrivino all’improvviso. Bisogna seguire le fonti del tuo settore di riferimento ed essere pronti, anzi “sul pezzo”.
Tag:casa smart per te, facebook, pagina facebook, social media